Scavi di Trebula Mutuesca

I resti dell’antica città di Trebula Mutuesca, una tra gli insediamenti romani più importanti della Sabina, si trovano a 1,5 km da Monteleone Sabino. Il nome deriva forse da trabes, “casale”. Di villaggio si inizia a parlare soltanto nel secolo V a.C. Nel IV secolo a.C. in loco era presente un “Municipium” con un santuario alla dea Feronia. Nel I secolo a.C. circa inizia a conformarsi un nucleo abitato che presto avrà organizzazione propria, cariche pubbliche, centro, Foro, terme e altri edifici pubblici. Trebula fu centro culturale in senso taumaturgico, che nei secoli si trasformò nel culto di Santa Vittoria, martire venerata nel luogo. Viene citata da Strabone, Dionigi D’Alicarnasso e Plinio il Vecchio.

Scopri il Lago del Turano
Santuario di Santa Vittoria (Monteleone Sabino)
Menu